Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stability and dynamics at different spatial scales: From physiology to Alzheimer's degeneration

Obiettivo

How neuronal circuits maintain the balance between stability and plasticity in a constantly changing environment remains one of the most fundamental questions in neuroscience. Empirical and theoretical studies suggest that homeostatic negative feedback mechanisms operate to stabilize the function of a system at a set point level of activity. While extensive research uncovered diverse homeostatic mechanisms that maintain activity of neural circuits at extended timescales, several key questions remain open. First, what are the basic principles and the molecular machinery underlying invariant population dynamics of neural circuits, composed from intrinsically unstable activity patterns of individual neurons? Second, is homeostatic regulation compromised in Alzheimer's disease (AD) and do homeostatic failures lead to aberrant brain activity and memory decline, the overlapping phenotypes of AD and many other distinct neurodegenerative disorders? And finally, how do homeostatic systems operate in vivo under experience-dependent changes in firing rates and patterns?
To target these questions, we have developed an integrative approach to study the relationships between ongoing spiking activity of individual neurons and neuronal populations, signaling processes at the level of single synapses and neuronal meta-plasticity. We will focus on hippocampal circuitry and combine ex vivo electrophysiology, single- and two-photon excitation imaging, time-resolved fluorescence microscopy and molecular biology, together with longitudinal monitoring of activity from large populations of hippocampal neurons in freely behaving mice. Utilizing these state-of-the-art approaches, we will determine how firing stability is maintained at different spatial scales and what are the mechanisms leading to destabilization of firing patterns in AD-related context. The proposed research will elucidate fundamental principles of neuronal function and offer conceptual insights into AD pathophysiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0