Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning and Anxiety in Amygdala-based Neural Circuits

Obiettivo

Major advances were made in understanding circuits that underlie aversive emotional learning. The majority gained by using classical associative models, mainly tone/context-shock conditioning. Failure to extinguish the response or to discriminate from other safe stimuli (generalization), form two main animal models for human anxiety-disorders and post-traumatic-stress. These simple yet powerful approaches enabled cutting-edge techniques in rodents to unveil amygdala circuitry and its connectivity with the medial-prefrontal-cortex. Yet, we have less understanding of the mechanisms that underlie elaborated behavioural models of mal-adaptive behaviour, as well as less understanding of neural codes and computations in the evolutionary-expanded primate amygdala. Our lab recently embarked on exploring these venues by pioneering physiological studies of generalization and extinction protocols in primates. The goal of the current project is to develop behavioural models of complex learning and maladaptive behaviour, and then examine and shed light on the underlying computations in primate amygdala-PFC circuit. We design a novel rule-based learning task, and examine its acquisition, extinction, generalization and exploration-exploitation trade-off in dangerous environments. Specifically, the concepts of rule learning and exploration-exploitation tradeoff form novel insights and aspects of [mal-]adaptive behaviours, and will suggest new animal models of learned anxiety. We record dozens of neurons in the amygdala and prefrontal-cortex simultaneously using deep multi-contact arrays, supplemented by stimulation to address functional connectivity, and development of modelling approaches for the behaviour and neural codes. We posit that the development of more [complex] models is crucial and the next logical step in achieving translation of animal models of anxiety disorders, as well as in understanding basic mechanisms behind the rich repertoire of emotional behaviours.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 981 175,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 981 175,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0