Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alchemy in the Making: From ancient Babylonia via Graeco-Roman Egypt into the Byzantine, Syriac and Arabic traditions (1500 BCE - 1000 AD)

Obiettivo

"The AlchemEast project is devoted to the study of alchemical theory and practice as it appeared and developed in distinct, albeit contiguous (both chronologically and geographically) areas: Graeco-Roman Egypt, Byzantium, and the Near East, from Ancient Babylonian times to the early Islamic Period. This project combines innovative textual investigations with experimental replications of ancient alchemical procedures. It uses sets of historically and philologically informed laboratory replications in order to reconstruct the actual practice of ancient alchemists, and it studies the texts and literary forms in which this practice was conceptualized and transmitted. It proposes new models for textual criticism in order to capture the fluidity of the transmission of ancient alchemical writings. AlchemEast is designed to carry out a comparative investigation of cuneiform tablets as well as a vast corpus of Greek, Syriac and Arabic writings. It will overcome the old, pejorative paradigm that dismissed ancient alchemy as a ""pseudo-science"", by proposing a new theoretical framework for comprehending the entirety of ancient alchemical practices and theories. Alongside established forms of scholarly output, such as critical editions of key texts, AlchemEast will provide an integrative, longue durée perspective on the many different phases of ancient alchemy. It will thus offer a radically new vision of this discipline as a dynamic and diversified art that developed across different technical and scholastic traditions. This new representation will allow us to connect ancient alchemy with medieval and early modern alchemy and thus fully reintegrate ancient alchemy in the history of pre-modern alchemy as well as in the history of ancient science more broadly."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 000,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0