Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Context, Identity and Choice: Understanding the constraints on women's career decisions

Obiettivo

There has been vast improvement in workplace gender equality, but there remain marked differences in the roles in which women and men work. Explanations for this inequality have focused on the barriers women face. However, as women begin to enter male-dominated roles, a new explanation has arisen: that remaining gender inequality must reflect fundamental differences between women and men, including differences in (a) ambition and desire for power, (b) needs for work-life balance, and (c) willingness to take career risks. Central to this analysis is the assumption that the glass ceiling is broken and thus inequality must be due to women’s active choices. This explanation downplays the fact that social context continues to be a barrier to women’s success and places responsibility for gender inequality on women themselves. Indeed, there has arisen the suggestion that gender equality necessitates women overcoming ‘internal obstacles’, ‘leaning-in’ and altering their choices (Sandberg, 2013), rather than challenging the status quo. I argue that diametrically contrasting structural barriers with women’s choices is unhelpful. Instead, I suggest that women’s choices are shaped and constrained by the gendered nature of organisational and social contexts and how women see themselves within these contexts. I propose a programme of research, across 3 integrated streams, that investigates how social and organisational structures define identities and constrain women’s choices in relation to ambition, work-life balance, and career risk-taking. I have four key objectives: (1) to clarify how organisational and social contexts define identity and constrain women’s choices, (2) to use an interdisciplinary, multi-methodological approach, to produce innovative theory and data, (3) to work collaboratively with stakeholders, and (4) to inform practical interventions designed to facilitate the increase of women’s participation in hitherto male-dominated roles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 722,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 722,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0