Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flows Unveiled: Multimodal Measurement in Opaque Two-Phase Flows

Obiettivo

Dispersed multiphase flows are encountered in nearly every process in nature and industry; examples include sediment in rivers, catalysts in reactors and blood flow. Despite their relevance, it is currently difficult to accurately and efficiently model these flows. The opacity of the flows, even at moderate volume fractions, renders the common optical flow measurement tools useless. As a result, very little high-quality data is currently available to develop (numerical) models.

In this project, I lift the veil that covers multiphase flows. I do this by bringing together four flow measurement modalities, based on ultrasound, magnetic resonance, X-ray and advanced optical imaging. These are each applied to three benchmark flows, impenetrable to common (optical) techniques. This project will be the first focused effort to systematically apply these techniques to the same three benchmark flows. These benchmarks are: (1) a turbulent flow with heavy particles, (2) a laminar flow with relatively large particles and (3) a laminar flow with small particles showing non-Newtonian behaviour. These three flows represent archetypical flows from nature and industry, each pertaining to particular open questions in the field of fluid mechanics. The combined velocity and concentration field data resulting from this set of experiments will be vital in assessing and improving each of the techniques: direct comparison will allow evaluation of the performance and show the effect of acquisition and processing parameters on the accuracy. Detailed simulations using the exact same conditions will serve as further reference. Combined with the multi-modal experimental data, this will give breakthrough insight in the underlying physics of each of the benchmark flows. This in turn will lead to better multiphase flow models, which are demanded by a wide range of application areas (e.g. process technology, dredging, food and cosmetics industry, and hemodynamics research).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 955 112,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 955 112,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0