Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULtiple PROperties Single Molecule Magnets

Obiettivo

The goal of the MULTIPROSMM project is to design systems able to present magnetic bistabilities under different stimuli (temperature, magnetic field or light) on an unprecedented large temperature range, i.e. very low temperature with Single Molecule Magnet (SMM) behaviour, intermediate temperature with Light Induced Excited State Trapping (LIESST) and high temperature with SpinCrossOver (SCO). On one hand, as a photography of the energy-splitting of the spectroscopic states, the lanthanide luminescence will be used as a key tool for the understanding of the magnetic properties of lanthanide ions. On the other hand, Circularly Polarized Luminescence (CPL) combines the sensitivity of the luminescence with crucial information on the chiral environment. A step by step synthetic strategy will be used to elaborate molecular systems in which the coexistence of i) SMM and SCO; ii) SMM and CPL and iii) SMM, SCO and CPL are operating. The enhancement of the magnetic properties is needed to step forward towards applications. To reach such optimizations, the quantum regime of the SMM and the internal magnetic field must be vanished playing with the hyperfine coupling and magnetic dilutions. Both isotopic enrichment and shaping (i.e. decoration of both mesoporous silica and nanoparticle surfaces) of the designed systems could allow high magnetic performance in multiple properties SMM. The final result could be a system suitable for very high density data storage on a wide temperature range (from cryogenic to room temperature).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 382 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 382 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0