Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perceptual encoding of high fidelity light fields

Obiettivo

One of the grand challenges of computer graphics has been to generate images indistinguishable from photographs for a naïve observer. As this challenge is mostly completed and computer generated imagery starts to replace photographs (product catalogues, special effects in cinema), the next grand challenge is to produce imagery that is indistinguishable from the real-world.

Tremendous progress in capture, manipulation and display technologies opens the potential to achieve this new challenge (at the research stage) in the next 5-10 years. Electronic displays offer sufficient resolution, frame rate, dynamic range, colour gamut and, in some configurations, can produce binocular and focal depth cues. However, most of the work done in this area ignores or does not sufficiently address one of the key aspects of this problem - the performance and limitations of the human visual system.

The objective of this project is to characterise and model the performance and limitations of the human visual system when observing complex dynamic 3D scenes. The scene will span a high dynamic range (HDR) of luminance and provide binocular and focal depth cues. In technical terms, the project aims to create a visual model and difference metric for high dynamic range light fields (HDR-LFs). The visual metric will replace tedious subjective testing and provide the first automated method that can optimize encoding and processing of HDR-LF data.

Perceptually realistic video will impose enormous storage and processing requirements compared to traditional video. The bandwidth of such rich visual content will be the main bottleneck for new imaging and display technologies. Therefore, the final objective of this project is to use the new visual metric to derive an efficient and approximately perceptually uniform encoding of HDR-LFs. Such encoding will radically reduce storage and bandwidth requirements and will pave the way for future highly realistic image and video content.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 868 855,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 868 855,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0