Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a decentred history of the Middle East: Transborder spaces, circulations, frontier effects and state formation, 1920-1946

Obiettivo

While the crisis of the territorial nation-state in the Middle East has once again been brought to a head by the wars in Iraq and Syria, it cannot be simply understood as the logical consequence of an imported political construction. Based on two epistemological notions – borderlands as histoire-problème (history-as-problem) and the co-production of borders between state and society – this research project proposes to rethink the classical historical narrative about the emergence of the post-Ottoman Middle East. Taking its cue from trans-border phenomena and thus paying attention to the circulation of people, goods and ideas as well as to everyday encounters between local actors and state representatives, the project will be guided by four principle objectives to offer:

• A socio-historical analysis of state violence in the borderlands of the Middle East;
• An examination of the capacity of border populations to create the history of the borderlands, nation-states, and the region as a whole;
• A study of the frontier effects based around the notions of subjectivity, space and time, and involving various levels of observation (macro, meso and micro) in order to identify the ruptures and continuities evoked by the delineation of new borderlines; and
• A historical lens through which to make sense of current events in Syria and Iraq, and possibly orient conflict-resolution practitioners.

Through the exploitation of a wide range of sources (diplomatic, administrative and military records, missionary documents, newspapers) and by looking at the social construction of international frontiers at the borderlands located between Turkey, Iraq and Syria in the interwar era, the research project will provide a much more holistic yet finely-grained understanding of the formation of the territorial state in the region in the aftermath of the First World War as well as a historical perspective on the on-going armed conflicts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE NEUCHATEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 675,00
Indirizzo
FAUBOURG DE L'HOPITAL 41
2000 NEUCHATEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 675,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0