Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Computational Database for Real World Awareness

Obiettivo

Two major hardware trends have a significant impact on the architecture of database management systems (DBMSs): First, main
memory sizes continue to grow significantly. Machines with 1TB of main memory and more are readily available at a relatively low
price. Second, the number of cores in a system continues to grow, from currently 64 and more to hundreds in the near future.
This trend offers radically new opportunities for both business and science. It promises to allow for information-at-your-fingertips, i.e. large volumes of data can be
analyzed and deeply explored online, in parallel to regular transaction processing. Currently, deep data exploration is performed
outside of the database system which necessitates huge data transfers. This impedes the processing such that real-time interactive
exploration is impossible. These new hardware capabilities now allow to build a true computational database system that integrates deep exploration functionality at the source
of the data. This will lead to a drastic shift in how users interact with data, as for the first time interactive data exploration
becomes possible at a massive scale.

Unfortunately, traditional DBMSs are simply not capable to tackle these new challenges.
Traditional techniques like interpreted code execution for query processing become a severe bottleneck in the presence of
such massive parallelism, causing poor utilization of the hardware. I pursue a radically different approach: Instead of adapting the
traditional, disk-based approaches, I am integrating a new just-in-time compilation framework into the in-memory database that
directly exploits the abundant, parallel hardware for large-scale data processing and exploration. By explicitly utilizing
cores, I will be able to build a powerful computational database engine that scales the entire spectrum of data processing - from
transactional to analytical to exploration workflows - far beyond traditional architectures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 918 750,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 918 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0