Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of chromatin in the long-term adaptation of plants to abiotic stress

Obiettivo

Abiotic stress is a major threat to global crop yields and this problem is likely to be exacerbated in the future. Therefore, it is very important to engineer crop plants with improved stress tolerance. A large body of research has focussed on the immediate stress responses. However, in nature stress is frequently chronic or recurring, suggesting that temporal dynamics are an important, but under-researched, component of plant stress responses. Indeed, plants can be primed by a stress exposure such that they respond more efficiently to the next stress incident. Such stress priming and memory may be particularly beneficial to plants due to their sessile life style. Typically, the memory of priming lasts for several days after the end of the stress. During the past few years, my group has initiated a molecular analysis of heat stress memory in Arabidopsis thaliana. Heat stress memory is associated with sustained gene induction and transcriptional memory and we have demonstrated that this involves lasting chromatin changes. The underlying molecular mechanisms, however, remain poorly understood. Here, I propose to combine mechanistic dissection of heat stress memory in A. thaliana with concomitant translation of the results into the temperate cereal crop barley. In particular, we will study the following questions: What is the role of chromatin during heat stress memory? How do the transcription factors involved mediate memory-specific outputs? How does nucleosome positioning affect heat stress memory? How do histone modifications during stress memory interact with transcription, chromatin and nuclear organization? Is heat stress memory conserved in temperate cereal species? Can we engineer plants with improved stress memory? Using existing tools and new methodologies, the proposed analyses will yield unprecedented insight into the long-term adaptation of plants to abiotic stress and open up approaches for breeding of stress-tolerant crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 927 600,00
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 927 600,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0