Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Slow motion: Transformations of musical time in perception and performance

Obiettivo

Slow motion is widely employed in popular media such as emotional movie scenes or in the broad-casting of momentous bodily and physical actions. Slow motion functions as a counterpoint to the perceived acceleration of life, and non-profit organisations and meditation practices promote its virtues. Slow motion is used as a beneficial rehearsal strategy in music, dance, and other movement-based arts and sports. This research proposal shifts existing boundaries by hypothesizing that the time-stretching mechanism of slow motion is a) associated with high emotional significance, b) beneficial for interpersonal coordination, c) relevant in cross-modal approaches with augmented feedback such as the sonification of human movements, d) reduces cognitive working memory load in learning. It is assumed that music as a temporal-motional art is central for the study of these processes, since music consists of structured time at different hierarchical levels and deeply “moves” people. The musical surface structure (on a note-to-note level) allows synchronisations at higher tempi compared to deeper structural levels (such as strong beats in a measure or phrases). Music may thus transform perceptions of motion and time. The proposed project contains three main phases, first addressing the perception of slow motion in music and dance in relation to the attentional, emotional and aesthetic effects on the audience. In the second phase, performance qualities are studied, addressing cognitive load, imagery, and interpersonal coordination at slow tempi. High-speed cameras, a 3D motion capture system and physiological measures are used to analyse the psychological and bodily processes involved. The final phase aims at the creation of three applications, including a learning app for portable devices, a film with super slow motion sequences based on the studies, and sonifications of Tai Chi movements. These applications present the aesthetic dimensions of slow motion to a wider audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 923 190,00
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 923 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0