Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Precision Cosmology: dealing with Systematic Errors

Obiettivo

Over the past 20 years cosmology has made the transition to a precision science: the standard cosmological model has been established and its parameters are now measured with unprecedented precision. But precision is not enough: accuracy is also crucial. Accuracy accounts for systematic errors which can be both on the observational and on the theory/modelling side (and everywhere in between). While there is a well-defined and developed framework for treating statistical errors, there is no established approach for systematic errors. The next decade will see the era of large surveys; a large coordinated effort of the scientific community in the field is on-going to map the cosmos producing an exponentially growing amount of data. This will shrink the statistical errors, making mitigation and control of systematics of the utmost importance. While there are isolated and targeted efforts to quantify systematic errors and propagate them through all the way to the final results, there is no well-established, self-consistent methodology. To go beyond precision cosmology and reap the benefits of the forthcoming observational program, a systematic approach to systematics is needed. Systematics should be interpreted in the most general sense as shifts between the recovered measured values and true values of physical quantities. I propose to develop a comprehensive approach to tackle systematic errors with the goal to uncover and quantify otherwise unknown differences between the interpretation of a measurement and reality. This will require to fully develop, combine and systematize all approaches proposed so far (many pioneered by the PI), develop new ones to fill the gaps, study and explore their interplay and finally test and validate the procedure. Beyond Precision Cosmology: Dealing with Systematic Errors (BePreSysE) will develop a framework to deal with systematics in forthcoming Cosmological surveys which, could, in principle, be applied beyond Cosmology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 835 220,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 835 220,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0