Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The politics of anti-racism in Europe and Latin America: knowledge production, decision-making and collective struggles

Obiettivo

The main objective of POLITICS is to innovate knowledge on anti-racism that brings about a greater understanding of how historically rooted injustices are being challenged by institutions and grassroots movements. Considering the centrality and mutual influence of Europe and Latin America in the global processes of racial formation, POLITICS will develop an inter-disciplinary and comprehensive approach towards two core goals: (a) the analysis of processes of knowledge production about ‘race’ and (anti-)racism in the spheres of (inter)national governmental politics, State universities and grassroots movements; (b) the examination of diverse paths of denunciation and collective mobilisation against everyday racism concerning police practice and representations in the mass media.
POLITICS embraces a multilevel analysis and information-oriented selection of case-studies in three interrelated research streams: (i) Global, regional and state-sponsored political frameworks and public policies; (ii) Cultures of scholarship and the study of racism and (post)colonialism at State universities; (iii) Tackling everyday racism: processes of denunciation, political mobilisation and case-law concerning police practice, and racist representations in the media and mass media. The research challenges the shortcomings of evaluative comparisons and the selection of research contexts enables interrogating the relations between the global, national and local levels. They include the Organisation of American States, the European Union and national and local politics in Brazil, Peru, Portugal and Spain. Qualitative research and data collection engage with race critical theories, critical discourse analysis and participatory methods that consider power/knowledge at their core.
POLITICS will unravel the configuration of different notions of dignity, justice and equality resulting from anti-racist struggles and policy interventions and their significance for envisaging decolonial horizons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO DE ESTUDOS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 915 381,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 915 381,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0