Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competition under (niche) construction

Obiettivo

Interspecific competition is arguably the best interaction to address how individual trait variation and eco-evolutionary feedbacks shape species distributions and trait evolution, due to its indirect effects via the shared resource. However, a clear understanding of such feedbacks is only possible if each contributing factor can be manipulated independently. With COMPCON, we will address how individual variation, niche width, niche construction and the presence of competitors shape species distributions and trait evolution, using a system amenable to manipulation of all these variables. The system is composed of two spider mite species, Tetranychus urticae and T. ludeni, that up- and down-regulate plant defences (i.e. negative and positive niche construction, respectively). Tomato mutant plants with low defences will be used as an environment in which niche construction is not expressed. Furthermore, tomato plants will be grown under different cadmium concentrations, allowing quantitative variation of available niches. Using isogenic lines, we will measure individual variation in niche width, niche construction and competitive ability. Different combinations of lines will then be used to test key predictions of recent theory on how such variation affects coexistence with competitors. Subsequently, mite populations will evolve in environments with either one or more potential niches, in plants where niche construction is possible or not, and in presence or absence of competitors (coevolving or not). We will test how these selection pressures affect niche width, niche construction and competitive ability, as well as plant damage. Finally, we will re-derive isogenic lines from these treatments, to test how evolution under different scenarios affects individual variation in niche width.
COMPCON will shed new light on the role of competition in shaping eco-evolutionary communities, with bearings on disciplines ranging from macro-ecology to evolutionary genetics

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 710 525,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 785 525,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0