Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of the symplast in host-pathogen interactions – how does the symplastic, intercellular exchange of molecules regulate the outcomes of defence and infection?

Obiettivo

Cell-to-cell communication is fundamental to multicellular organisms. The exchange of information and resources between cells and tissues enables co-ordination of responses to environmental and developmental signals. In plants, the cytoplasm of adjacent cells is connected by plasma membrane-line pores called plasmodesmata (PD) that cross the cell wall, generating cytoplasmic continuity between cells and tissues. This interconnected cytoplasm is termed the symplast and is unique to plants. In plants, growing evidence suggests that innate immune responses rely on regulation of symplastic connectivity. My group previously discovered that regulation of PD (whether they are open or closed) is critical for immune responses. Further, we have shown that pathogens suppress host regulation of PD in an effort to maintain symplastic continuity between cells. We don’t know why the host regulates the symplast during defence: while data suggests that different defence responses might differently exploit the symplast, we don’t understand how the symplast defines the success of a response. Similarly, we don’t know how a pathogen benefits from maintaining connectivity with surrounding host cells – is this to allow the movement of molecules to suppress defence, or is it to optimise access to host resources? This programme will investigate the question of how the symplast contributes to defence and infection strategies. We aim to understand how these strategies play out in an infection context. We will use experimental and computational approaches to generate models that allow us to predict the outcome of infection upon the basis of symplastic processes and PD regulation. Ultimately, this will create a framework for novel strategies to enhance pathogen resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 162 500,00
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 162 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0