Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microscopic Origins of Fracture Toughness

Obiettivo

The resistance to crack propagation is undoubtedly one of the most important properties of structural materials. However, our current mechanistic understanding of the fracture processes in typical semi-brittle materials like steels, refractory metals or semiconductors is not sufficiently advanced to predict the fracture toughness KIc and its dependence on the microstructure, temperature and strain rate. Therefore, KIc is commonly regarded as a phenomenological material parameter for fracture mechanics models that require experimental calibration.

The aim of microKIc is to study fracture in model materials in order to gain a detailed understanding of the microscopic crack-tip processes during fracture initiation, propagation and arrest, and to systematically study the interactions of cracks with constituents of the microstructure like dislocations, voids, precipitates and grain boundaries. To this end, we will perform fully 3D, large-scale atomistic simulations on cracks in bcc-based materials (W, NiAl) with varying crack orientation, crack front quality, and in the presence of dislocations and microstructural obstacles. The obtained criteria for crack advance and dislocation nucleation at crack tips will be implemented in a coupled finite element - discrete dislocation dynamics code, which will allow for the first time a fully 3D study of fracture and crack-tip plasticity at the mesoscale. The simulations will be compared to in-situ micro-mechanical tests on well-characterized fracture specimens produced by focused ion beam milling.

The ultimate goal of microKIc is to use this experimentally validated multiscale modelling framework to develop a microstructure-sensitive, physics-based micromechanical model of the fracture toughness, which will be tested against macroscopic fracture experiments. Such predictive models are crucial for the development of new failure-resistant materials and for improved design guidelines for safety-relevant structures and components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-INSTITUT FUR NACHHALTIGEMATERIALIEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 738,25
Indirizzo
MAX PLANCK STRASSE 1
40237 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 656 738,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0