Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Janus-face of the localized carrier in cuprates: Generating the pseudogap and high temperature superconductivity

Obiettivo

The phenomenon of high-temperature (high-Tc) superconductivity (SC) is one of the most exciting, thoroughly investigated yet still unresolved problems in physics. A major difficulty in understanding high-Tc systems lies in the complexity of the materials and phase diagram. The delicate balance between material specific properties, disorder and the number of electronic phases superimpose makes it hard to identify the leading interactions. Consequently, theoretical models attempting to describe the high-Tc SC are significantly disparate and identifying the mechanism of SC at elevated temperatures is full of hardship.
Due to the proximity of the antiferromagnetic phase, the strong electronic interactions, the appearance of a pseudogap etc., the electronic phase is considered to be exotic, a non-Fermi Liquid and the coupling mechanism for Cooper pairs strange. Based on my recent experiments, here I propose a change of paradigm:
•that the charge carriers which couple to give high temperature superconductivity follow the well-known Fermi-liquid behavior
•that the pseudogap phenomenon corresponds to a gradual (Mott-like) localization of exactly ONE charge carrier per unit cell
•the “Glue” for pairing stems from a bosonic excitation of ONE localized carrier leading to a novel excitonic mechanism for SC.
These hypotheses will be tested primarily on the model compound Hg1201, which features a simple tetragonal structure, minimal disorder effects, and the highest Tc in its class of single-layer compounds. Fermi-liquid aspects will be probed by novel approaches to (magneto)transport, optical conductivity. The relation between SC and The ONE will be explored by unique experimental setups that combine uniaxial-pressure with local/structural probes.
If the above conjectures are indeed confirmed it would give an enormous boost to this field. Beyond finding the solution of a 30-year-old enigma, it would enable an educated search for new materials with potentially even higher Tc's.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 734 375,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 734 375,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0