Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting future methane fluxes from Northern lakes

Obiettivo

The new global temperature goal calls for reliable quantification of present and future greenhouse gas (GHG) emissions, including climate feedbacks. Non-CO2 GHGs, with methane (CH4) being the most important, represent a large but highly uncertain component in global GHG budget. Lakes are among the largest natural sources of CH4 but our understanding of lake CH4 fluxes is rudimentary. Lake emissions are not yet routinely monitored, and coherent, spatially representative, long-term datasets are rare which hamper accurate flux estimates and predictions.

METLAKE aims to improve our ability to quantify and predict lake CH4 emissions. Major goals include: (1) the development of robust validated predictive models suitable for use at the lake rich northern latitudes where large climate changes are anticipated in the near future, (2) the testing of the idea that appropriate consideration of spatiotemporal scaling can greatly facilitate generation of accurate yet simple predictive models, (3) to reveal and quantify detailed flux regulation patterns including spatiotemporal interactions and response times to environmental change, and (4) to pioneer novel use of sensor networks and near ground remote sensing with a new hyperspectral CH4 camera suitable for large-scale high resolution CH4 measurements.

Extensive field work based on optimized state-of-the-art approaches will generate multi-scale and multi-system data, supplemented by experiments, and evaluated by data analyses and modelling approaches targeting effects of scaling on model performance.

Altogether, METLAKE will advance our understanding of one of the largest natural CH4 sources, and provide us with systematic tools to predict future lake emissions. Such quantification of feedbacks on natural GHG emissions is required to move beyond state-of-the-art regarding global GHG budgets and to estimate the mitigation efforts needed to reach global climate goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0