Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure and Function of the Bacterial Transformasome

Obiettivo

Natural genetic transformation, first discovered in Streptococcus pneumoniae by Griffith in 1928, is observed in many Gram-negative and Gram-positive bacteria. This process promotes genome plasticity and adaptability. In particular, it enables many human pathogens such as Streptococcus pneumoniae, Staphylococcus aureus or Neisseria gonorrhoeae to acquire resistance to antibiotics and/or to escape vaccines. For natural transformation to occur, bacteria must develop a highly regulated physiological state called competence, during which a multiprotein machinery, designated as the transformasome, is specifically expressed. The transformasome drives the uptake of extracellular DNA and its subsequent integration into the bacterial genome. This intricate system can be divided into three functional entities: the transformation pilus, the DNA entry pore and the recombination apparatus. The architecture and function of the transformasome remains largely elusive. We propose to dissect the structure and function of this system in the human pathogen Streptococcus pneumoniae. We will combine four complementary approaches to attain our goal: (1) Molecular biology and biochemical studies in vitro (2) Structural biology on purified proteins or protein complexes using X-ray crystallography and cryo-electron microscopy (3) Structure-function studies in vitro and in vivo (4) Structural biology in situ using cryo-tomography.
Overall, we believe this ambitious project will provide major insights to understand the molecular basis of bacterial transformation, a fundamental process in bacterial physiology. In addition, this project may provide new strategies to reduce pneumococcal adaptation during infection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 896 501,26
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 920,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0