Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Charting a New Horizon of Big and Fast Data Analysis through Integrated Algorithm Design

Obiettivo

This proposal addresses a pressing need from emerging big data applications such as genomics and data center monitoring: besides the scale of processing, big data systems must also enable perpetual, low-latency processing for a broad set of analytical tasks, referred to as big and fast data analysis. Today’s technology falls severely short for such needs due to the lack of support of complex analytics with scale, low latency, and strong guarantees of user performance requirements. To bridge the gap, this proposal tackles a grand challenge: “How do we design an algorithmic foundation that enables the development of all necessary pillars of big and fast data analysis?” This proposal considers three pillars:
1) Parallelism: There is a fundamental tension between data parallelism (for scale) and pipeline parallelism (for low latency). We propose new approaches based on intelligent use of memory and workload properties to integrate both forms of parallelism.
2) Analytics: The literature lacks a large body of algorithms for critical order-related analytics to be run under data and pipeline parallelism. We propose new algorithmic frameworks to enable such analytics.
3) Optimization: To run analytics, today's big data systems are best effort only. We transform such systems into a principled optimization framework that suits the new characteristics of big data infrastructure and adapts to meet user performance requirements.

The scale and complexity of the proposed algorithm design makes this project high-risk, at the same time, high-gain: it will lay a solid foundation for big and fast data analysis, enabling a new integrated parallel processing paradigm, algorithms for critical order-related analytics, and a principled optimizer with strong performance guarantees. It will also broadly enable accelerated information discovery in emerging domains such as genomics, as well as economic benefits of early, well-informed decisions and reduced user payments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 472 752,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 472 752,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0