Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rescuing Cognitive Deficits in Neurodevelopmental Disorders by Gene Editing in Brain Development: the Case of Down Syndrome

Obiettivo

Neurodevelopmental disorders (ND) are chronic psychiatric conditions with different etiologies, but most share a strong genetic component, defective brain development, and cognitive impairment. Currently, treatment options are very limited, and early educational intervention is the cornerstone for the management of cognitive impairment in most ND, indicating the positive effect of early actions during brain development. Among ND, Down syndrome (DS) is caused by the presence of an extra chromosome 21, and it represents the leading cause of genetically-defined intellectual disability. Different pharmacological treatments targeting one of the many pathways downstream of the triplicated genes have been shown to rescue cognitive impairment in DS animal models. Nevertheless, most of these preclinical studies have been performed postnatally and often in adults, possibly because of concerns of unwanted drug side effects that may have long-lasting noxious sequelae on a developing brain at embryonic stages. On the other hand, viral (but also non-viral) gene therapy approaches in animal models of ND have been mostly neglected because of technical and ethical issues, when considered in the light of future translational applications. Yet, DS is mostly diagnosed prenatally, when many of its brain developmental abnormalities originate. Here, we will investigate whether in utero manipulation of specific and possibly converging gene networks in neuronal progenitors of DS mice by CRISPR-Cas9 gene-editing technology, may recover brain development and cognitive deficits later in life. Specifically targeting neuronal progenitors will allow us to act at early stages of brain development, while avoiding the involvement of genetic editing of germline cells and all related ethical issues. In parallel, we will also develop safer (viral-free) technological approaches for genetic manipulations in utero to minimize technical issues in the view of potential future translational applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0