Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time-Data Trade-Offs in Resource-Constrained Information and Inference Systems

Obiettivo

Massive data poses a fundamental challenge to learning algorithms, which is captured by the following computational dogma: The running time of an algorithm increases with the size of its input data. The available computational power, however, is growing slowly relative to data sizes. Hence, large-scale problems of interest require increasingly more time to solve.
Our recent research demonstrates that this dogma is false in general, and supports an emerging perspective: Data should be treated as a resource that can be traded off with other resources such as running time. For data acquisition and communications, we have also shown related sampling, energy, and circuit area trade-offs.
A detailed understanding of time-data and other analogous trade-offs, however, requires interdisciplinary studies that are currently in their infancy even for basic system models. Existing approaches are too specialized, and crucially, they only aim at establishing a trade-off, but not characterizing its optimality or its technological feasibility.
TIME-DATA will confront these challenges by building unified mathematical foundations on how we generate data via sampling, how we set up learning objectives that govern our fundamental goals, and how we optimize these goals to obtain numerical solutions. We will demonstrate our rigorous theory with task-specific, end-to-end trade-offs (e.g. samples, power, computation, and statistical precision) in broad domains, by not only building prototype analog-to-information conversion hardware, but also accelerating scientific and medical imaging, and engineering new tools of discovery in materials science.
Our goal of systematically understanding and expanding on this emerging perspective is ambitious: Our mathematical sampling framework, in tandem with new universal primal-dual algorithms and geometric estimators, are expected to change the way we treat data in information systems, promising substantial flexibility in the use of limited resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 931 574,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 931 574,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0