Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Mobility and Inequality across Italy and Europe: 1300-1800

Obiettivo

The goal of SMITE is to improve our knowledge of long-term trends in social mobility, from the decades immediately preceding the Black Death of 1347-49 up until the eve of Industrialization. The objective is not only to measure mobility, but also to understand its consequences for the economy and society at large. Very few data about preindustrial social mobility are available today, especially for southern Europe. SMITE will collect an extensive database about social mobility, measured in different ways including: economic mobility across wealth classes and occupational mobility. Archival research will be concentrated on Italy where excellent sources exist, but the Italian case will be placed in the wider European context. The few existing databases from all over the continent will be collected for comparison and direct research will be done on some regions of Europe beyond Italy, especially in France, Spain and the Low Countries.
SMITE will reconstruct social mobility trends both in growing and in declining areas of Europe. The connection between social mobility and economic growth will be assessed. SMITE will also analyse in detail the connection between long-term changes in social mobility and in economic inequality, which is a novel and potentially very important research avenue. It will receive from an earlier ERC project (EINITE) the largest existing database on preindustrial inequality. It will study whether the growth in economic inequality, which seems to have characterized both northern and southern Europe during the early modern period, went hand in hand with an increase in upward social mobility or whether there were differences across the continent. In fact, upward social mobility might have slowed down in southern Europe from ca. 1600 (as some literature suggests) but not in the North, thus determining in the South a particularly unfavourable combination of high inequality and a closed society which might have contributed to the North-South divergence

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 375,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0