Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Does dust triboelectrification affect our climate?

Obiettivo

The recent IPCC report identifies mineral dust and the associated uncertainties in climate projections as key topics for future research. Dust size distribution in climate models controls the dust-radiation-cloud interactions and is a major contributor to these uncertainties. Observations show that the coarse mode of dust can be sustained during long-range transport, while current understanding fails in explaining why the lifetime of large airborne dust particles is longer than expected from gravitational settling theories. This discrepancy between observations and theory suggests that other processes counterbalance the effect of gravity along transport. D-TECT envisages filling this knowledge gap by studying the contribution of the triboelectrification (contact electrification) on particle removal processes. Our hypothesis is that triboelectric charging generates adequate electric fields to hold large dust particles up in the atmosphere. D-TECT aims to (i) parameterize the physical mechanisms responsible for dust triboelectrification; (ii) assess the impact of electrification on dust settling; (iii) quantify the climatic impacts of the process, particularly the effect on the dust size evolution during transport, on dry deposition and on CCN/IN reservoirs, and the effect of the electric field on particle orientation and on radiative transfer. The approach involves the development of a novel specialized high-power lidar system to detect and characterize aerosol particle orientation and a large-scale field experiment in the Mediterranean Basin using unprecedented ground-based remote sensing and airborne in-situ observation synergies. Considering aerosol-electricity interactions, the observations will be used to improve theoretical understanding and simulations of dust lifecycle. The project will provide new fundamental understanding, able to open new horizons for weather and climate science, including biogeochemistry, volcanic ash and extraterrestrial dust research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 968 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 968 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0