Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oogenesis spotlighted: making mature human oocytes

Obiettivo

Women who survive childhood cancer often fail to conceive because their eggs are damaged by (gonadotoxic) chemotherapy. A major breakthrough has been the possibility to cryopreserve cortical strips of their ovarian tissue for autologous transplantation later in life. This has led to over 40 successful pregnancies worldwide, the latest in the Netherlands. However, the risk of reintroducing cancer cells with the ovarian graft in patients with previous hematopoietic malignancies is too great and alternatives are needed.
Here, I propose to build on my expertise in gametogenesis in mice and humans and perform a detailed study of the cellular networks and molecular pathways that control development and maturation of the oocyte within the human ovary. We have access and ethical approval for research on human foetal tissue and postnatal ovarian biopsies over a wide age range. I will use this rare material to systematically benchmark the transcriptional profile of cells in the human ovary (oocytes as well as somatic cells) during development and adulthood using Drop-seq, a novel cost-efficient single-cell technology that allows the profiling of thousands of cells in a matter of hours. Thereafter, we will apply mathematical algorithms to reveal cellular identities, developmental trajectories and signalling networks that control oogenesis. With this knowledge, I plan to engineer a human follicular niche creating a “mini-ovary” in vitro that could support the formation and maturation of the oocyte (using patient-specific cells) and to explore mechanisms of follicle maturation through a xenotransplantation mouse model. The cellular outcomes of these assays will be sequenced using Drop-seq and directly compared to their in vivo counterparts.
Our approach will lead to more effective personalized-therapy for fertility preservation and contribute to the development of an in vitro mini-ovary organoid model to use in human reproductive toxicology and disease modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0