Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting to hit the therapeutic targets in nucleophosmin (NPM1)-mutated acute myeloid leukemia

Obiettivo

Acute myeloid leukemia (AML) is a group of hematologic malignancies which, due to their molecular and clinical heterogeneity, have been traditionally difficult to classify and treat. Recently, next-generation, whole-genome sequencing has uncovered several recurrent somatic mutations that better define the landscape of AML genomics. Despite these advances in deciphering AML molecular subsets, there have been no concurrent improvements in AML therapy which still relies on the ‘antracycline+cytarabine’ scheme. Hereto, only about 40-50% of adult young patients are cured whilst most of the elderly succumb to their disease. Therefore, new therapeutic approaches which would take advantage of the new discoveries are clearly needed. In the past years, we discovered and characterized nucleophosmin (NPM1) mutations as the most frequent genetic alteration (about 30%) in AML, and today NPM1-mutated AML is a new entity in the WHO classification of myeloid neoplasms. However, mechanisms of leukemogenesis and a specific therapy for this leukemia are missing. Here, I aim to unravel the complex network of molecular interactions that take place in this distinct genetic subtype, and find their vulnerabilities to identify new targets for therapy. To address this issue, I will avail of relevant pre-clinical models developed in our laboratories and propose two complementary strategies: 1) a screening-based approach, focused either on the target, by analyzing synthetic lethal interactions through CRISPR-based genome-wide interference, or on the drug, by high-throughput chemical libraries screenings; 2) a hypothesis-driven approach, based on our recent gained novel insights on the role of specific intracellular pathways/genes in NPM1-mutated AML and on pharmacological studies with ‘old’ drugs, which we have revisited in the specific AML genetic context. I expect our discoveries will lead to find novel therapeutic approaches and make clinical trials available to patients as soon as possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 883 749,68
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 883 749,68

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0