Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functions of plasticity in adult-born neurons

Obiettivo

The major objective of FUNCOPLAN is to examine groundbreaking questions on the functional role of newly-generated neurons in the adult brain. Using a combination of innovative approaches, our aim is to discover how plasticity in adult-born cells shapes information processing in neuronal circuits.

Adult neurogenesis produces new neurons in particular areas of the mammalian brain throughout life. Because they undergo a transient period of heightened plasticity, these freshly-generated cells are believed to bring unique properties to the circuits they join – a continual influx of new, immature cells is believed to provide a level of plasticity not achievable by the mature, resident network alone. But what exactly is the function of the additional plasticity provided by adult-born neurons? How does it influence information processing in neuronal networks?

These questions are vital for our fundamental understanding of how the brain works. We will address them by studying a unique population of cells that is continually generated throughout life: dopaminergic neurons in the olfactory bulb. These cells play a key role in the modulation of early sensory responses and are renowned for their plastic capacity. However, the role of this plasticity in shaping sensory processing remains completely unknown. FUNCOPLAN’s first objectives, therefore, are to discover novel experience-dependent plastic changes in the cellular features and sensory response properties of adult-born neurons. We will then go much further than this, however, by integrating our discoveries with state-of-the-art techniques for precisely manipulating activity in these cells in vivo. This wholly innovative approach will allow us to mimic the effects of plasticity in naïve circuits, or cancel the effects of plasticity in experience-altered networks. In this way, we will break new ground, demonstrating a unique contribution of plasticity in adult-born cells to the fundamental function of neuronal circuitry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0