Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOG-aided wireless networks for communication, cacHing and cOmputing: theoRetical and algorithmic fouNdations

Obiettivo

"The FOGHORN project aims at developing the theoretical and algorithmic foundations of fog-aided wireless networks. This is an emerging class of wireless systems that leverages the synergy and complementarity of cloudification and edge processing, two key technologies in the evolution towards 5G systems and beyond. Fog-aided wireless networks can reap the bene
fits of centralization via cloud processing, in terms of capital and operating cost reductions, greening, and
enhanced spectral e fficiency, while, at the same time, being able to cater to low-latency applications, such as the ""tactile"" internet, by means of localized intelligence at the network edge. The operation of fog-aided wireless networks poses novel fundamental research problems pertaining to the optimal management of the communication, caching and computing resources at the
cloud and at the edge, as well as to the transmission on the fronthaul network connecting cloud and edge. The solution of these problems challenges the theoretical principles and engineering insights which have underpinned the design of existing networks. The initial research activity on the topic, of which the EU is at the forefront, focuses, by and large, on ad hoc solutions and technologies. In contrast, the goal of this project is to develop fundamental theoretical insights
and algorithmic principles with the main aim of guiding engineering choices, unlocking new academic opportunities and disclosing new technologies. The theoretical framework is grounded in network information theory, which enables the distillation of design principles, along with signal processing, (non-convex) optimization, queuing and distributed computing to develop and analyse algorithmic solutions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 318 719,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 318 719,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0