Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel Quark-Gluon Plasma tomography tool: from jet quenching to exploring the extreme medium properties

Obiettivo

Quark-Gluon Plasma (QGP) is a primordial state of matter, which consists of interacting free quarks and gluons. QGP likely existed immediately after the Big-Bang, and this extreme form of matter is today created in Little Bangs, which are ultra-relativistic collisions of heavy nuclei at the LHC and RHIC experiments. Based on the deconfinement ideas, a gas-like behaviour of QGP was anticipated. Unexpectedly, predictions of relativistic hydrodynamics - applicable to low momentum hadron data - indicated that QGP behaves as nearly perfect fluid, thus bringing exciting connections between the hottest (QGP) and the coldest (perfect Fermi gas) matter on Earth. However, predictions of hydrodynamical simulations are often weakly sensitive to changes of the bulk QGP parameters. In particular, even a large increase of viscosity not far from the phase transition does not notably change the low momentum predictions; in addition, the origin of the surprisingly low viscosity remains unclear. To understand the QGP properties, and to challenge the perfect fluid paradigm, we will develop a novel precision tomographic tool based on: i) state of the art, no free parameters, energy loss model of high momentum parton interactions with evolving QGP, ii) simulations of QGP evolution, in which the medium parameters will be systematically varied, and the resulting temperature profiles used as inputs for the energy loss model. In a substantially novel approach, this will allow using the data of rare high momentum particles to constrain the properties of the bulk medium. We will use this tool to: i) test our “soft-to-hard” medium hypothesis, i.e. if the bulk behaves as a nearly perfect fluid near critical temperature Tc, and as a weakly coupled system at higher temperatures, ii) map “soft-to-hard” boundary for QGP, iii) understand the origin of the low viscosity near Tc, and iv) test if QGP is formed in small (p+p or p(d)+A) systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT ZA FIZIKU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 356 000,00
Indirizzo
PREGREVICA 118
11080 BEOGRAD
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 356 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0