Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitative analysis of DNA methylation maintenance within chromatin

Obiettivo

Cytosine methylation is a chemical modification that is precisely copied when DNA is replicated. Because methylation can regulate gene expression, accurate reproduction of DNA methylation patterns is essential for plant and animal development and for human health. The enzymes that maintain DNA methylation have to work within chromatin, and particularly to contend with nucleosomes – tight complexes of DNA and histone proteins. How methylation of nucleosomal DNA is maintained remains unknown, and even the simple matter of whether nucleosomes hinder or promote methylation is controversial.

My laboratory’s recent work with DDM1 – an ancient protein conserved between plants and animals that can move nucleosomes – and linker histone H1, which binds to nucleosomes and the intervening ‘linker’ DNA, has allowed us to formulate a model wherein movement of nucleosomes by DDM1 dislodges H1 and allows methyltransferases to access the DNA. Furthermore, this work revealed the existence of unknown factors required to maintain DNA methylation. My laboratory also discovered that DNA methylation influences nucleosome placement, thereby demonstrating that the interaction between DNA methylation and nucleosomes is bidirectional.

My goal is now to deeply understand the connected processes of maintenance methylation and nucleosome placement. This will be achieved through three interconnected research strands:
1) Elucidation of how DNA methylation is maintained within chromatin.
2) Identification of new DNA methylation maintenance factors.
3) Determination of how DNA methylation influences nucleosomes in vivo.

Our ultimate output will be the creation of a mathematical model of DNA methylation maintenance that will incorporate the bidirectional interactions between methylation and nucleosomes. This breakthrough will revolutionize research in the field by permitting the development of precise, quantitative hypotheses about the maintenance and function of DNA methylation within chromatin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 335 492,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 335 492,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0