Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Resilience and Evolution of Economic Activism and the Role of Law

Obiettivo

The global financial crisis put basic tenets of neoliberalism into question. Previous crises on product safety also exemplified the limits of delegating regulatory power. However, in the medium run, private regulatory bodies re-assume their previous powerful status and continue to exert undue influence on the functioning of economic activity.
This research project investigates the origins and causes of the dominance of private rule-making bodies, focusing on their mutability and resilience. It does so by addressing the following research question: what enabling conditions, innate traits and mechanics allow for the transformation, adaptability and resilience of private rule-making bodies amid exogenous regulatory shocks and how does the law perpetuates this dominance?
This project develops a multidisciplinary conceptual framework to analyse structures, institutional design and adaptive/resilience strategies in 10 non-public regulatory bodies and their public law counterparts. Data are collected via qualitative methods (interviews with key individuals, direct observations, historical institutionalism, process tracing) to identify trajectories of change and causation spanning three decades.
This research is groundbreaking in three ways: (1) by delving into the peculiarities of private collective action, it sets the basis for a new theory of creation, evolution and resilience of such action; (2) by integrating multiple disciplines, it innovates methodologically and offers a multidisciplinary and thus more comprehensive theory of private action in the service of future generations of researchers and policymakers; (3) by collecting data and theorizing on a largely unexplored (from an empirical viewpoint) area such as transnational standard-setting, it revisits the promises, flaws and limits of technocratic rule, results in a more balanced understanding of transnational regulatory governance, and resolutely offers a regulatory theory for private regulatory bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 676,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 676,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0