Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assisting Coral Reef Survival in the Face of Climate Change

Obiettivo

CORALASSIST spans the disciplines of evolutionary biology, restoration ecology and proteomics and examines the role assisted gene flow (AGF) can play in sustaining biodiversity and ecosystem services in the face of climate change. AGF involves the deliberate movement of individuals or gametes within their natural range to facilitate adaptation to environmental change. Corals reefs provide an excellent model for testing AGF as a conservation tool because reef building corals are foundation species and are highly vulnerable to thermal stress. Selective breeding and translocation of thermotolerant individuals may lead to reductions in recipient population fitness due to resource trade-offs with other fitness traits, such as growth and fecundity. The overall aim of CORALASSIST is to establish the feasibility of implementing AGF in coral reef ecosystems using a combination of selective breeding, proteomics and innovative translocation techniques. CORALASSIST will address four primary questions: 1) Are there resource trade-offs between increased thermotolerance and other fitness traits in corals? 2) Which physiological and proteomic traits correlate with increased individual thermotolerance in corals? 3) Are phenotypic traits for thermotolerance heritable? 4) Can AGF and selective breeding lead to persistent shifts in thermotolerance in recipient populations? Phenotypic traits will be measured in permanently tagged individuals within selected coral populations to examine the relationships between thermotolerance and key fitness attributes. For the first time, state of the art proteomic approaches will be used to elucidate the physiological basis for increased levels of thermotolerance in corals. Innovative translocation methods will be used in tandem with selective breeding techniques to carry out the first long term assessment of heritability of thermotolerance and to test the feasibility of large scale AGF to assist conservation of coral reef ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 023 119,00
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 023 119,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0