Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All-optical deconstruction of thalamic control of sleep-wake states.

Obiettivo

While the functions of sleep are still a matter of debate and may include memory consolidation, brain clearance, anabolism and plasticity, the neural substrates of sleep and wake states are the subject of intense study. Successive sleep-wake cycles rely on an appropriate balance between sleep-promoting nuclei of the brain located in the anterior hypothalamus and, arousal-promoting nuclei from the posterior hypothalamus and the brainstem. My laboratory identified different subsets of hypothalamic cells that controls wakefulness and rapid-eye movement (also called paradoxical) sleep using optogenetics in combination with high-density electrophysiology in freely-behaving mice. We further identified their connections with (and functional modulation of) other sleep-wake circuits throughout the brain. Although we and others have dissected important subcortical and cortical sleep-wake circuits in the brain, the precise mechanism bridging sub-cortical circuits to thalamic and cortical networks remains unclear.

I hypothesizes that the thalamus represents a hub that integrates sleep-wake inputs of both subcortical and cortical origin into stable sleep-wake states, through topographically distinct sub-cortical inputs and temporally precise circuit dynamics (spiking pattern, coherence).

To test this hypothesis, my experimental objectives are divided into three specific aims:
1) Identify the simultaneous cellular dynamics of thalamo-cortical network activity across sleep-wake states (Observational approach; Year 1-3)
2) Characterize the subcortical modulation of thalamic structures across sleep-wake states (Perturbational approach; Year 2-4)
3) Study the role of TRN/CMT circuits in sleep homeostasis and consciousness
(Functional approach; Year 4-5)

Completion of this project will provide a mechanistic perspective on sub-cortical, thalamo-cortical and cortical control of sleep-wake states, sleep homeostasis and consciousness in the mammalian brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 915 000,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 915 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0