Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Institutions and Metaphysics of Cosmology in the Epistemic Networks of Seventeenth-Century Europe

Obiettivo

The focus of this project is the competing confessional discourses on cosmology of the seventeenth century, an epoch in which religious conflicts originated opposing ‘epistemic cultures’, which were embodied in scholarly institutions and networks such as the Protestant web of northern European universities or the global web of Jesuit colleges.

In the Early Modern Period cosmological controversies (over issues such as heliocentrism, plurality of worlds, space, infinity, cometary theory, celestial matter and fluidity) were heated and amplified by increasing political and confessional fragmentation. The Roman prohibition of the Copernican system (1616) and the extraordinary condemnation of Galileo (1633) accelerated the formation of competing cosmological cultures along confessional and political lines of alliance and opposition. This research project addresses the interrelations between [1.] cosmological debates in the northern European Protestant institutional networks of scholars and institutions and [2.] cosmological debates in Jesuit institutional networks aiming at [3.] a comparative assessment of early formations and transformations of epistemic webs. It considers parallelisms and contrasts, negotiations and intersections of seventeenth-century cosmological discourses between scholars, institutions and scientific communities belonging to different epistemic cultures. This endeavor brings into focus the political-confessional dimension of early-modern cosmology and shows how science is embedded in struggles for cultural hegemony, struggles which were at once institutional and ideological. While there is a great deal of in-depth study on the history of science in various early-modern confessional contexts, a comparative study bringing together the history of knowledge institutions and their metaphysical legitimation is still a desideratum.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 976,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 976,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0