Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluid Corpus Manipulation: Creative Research in Musical Mining of Large Sound/Gesture Datasets through Foundational Access to the Latest Advances of Signal Decomposition.

Obiettivo

The FluCoMA project instigates new musical ways of exploiting ever-growing banks of sound and gestures within the digital composition process by bringing breakthroughs of signal decomposition DSP to the toolset of techno-fluent computer composers for the first time.
Cutting-edge musical composition has always been dependent on, critical and subversive of the latest advances of technology. Unfortunately, there is a contemporary challenge inherent to aesthetic research in computer composition: an ever-expanding gap between DSP advances and their availability to musical investigators.
One such advance is signal decomposition: a sound can now be separated into its transient, pitched, and residual constituents. These potent algorithms are partially available in closed software, or in laboratories, but not at a suitable level of modularity within the coding environments used by the creative researchers (Max and SuperCollider) to allow groundbreaking sonic research into a rich unexploited area: the manipulation of large sound corpora. Indeed, with access to, genesis of, and storage of large sound banks now commonplace, novel ways of abstracting and manipulating them are needed to mine their inherent potential.
FluCoMa proposes to tackle this issue by bridging this gap, empowering techno-fluent aesthetic researchers with a toolset for signal decomposition within their mastered software environments, in order to experiment with new sound and gesture design untapped in large corpora. The three degrees of manipulations to be explored are (1) expressive browsing and descriptor-based taxonomy, (2) remixing, component replacement, and hybridisation by concatenation, and (3) pattern recognition at component level, with interpolating and variation making potential. These novel manipulations will yield new sounds, new musical ideas, and new approaches to large corpora. At present, no library exists allowing such cutting-edge research on creative fluid corpus manipulations to be done

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HUDDERSFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 431,00
Indirizzo
QUEENSGATE
HD1 3DH HUDDERSFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Calderdale and Kirklees
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 431,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0