Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromosome number variations in vivo: probing mechanisms of genesis and elimination

Obiettivo

How variations in whole chromosome number impact organism homeostasis remains an open question. Variations to the normal euploid genome content are frequently found in healthy animals and are thought to contribute with phenotypic variability in adverse situations. Yet they are also at the basis of several human diseases, including neuro-developmental disorders and cancer. Our preliminary data shows that physiological aneuploidy can be identified in certain cells during development. Moreover, we have observed that when induced through mutations, non-euploid cells are effectively eliminated from the cycling population. A quantitative view of the frequency of non-euploid karyotypes and the mechanisms underlying their genesis is lacking in the literature. Further, the tissue specific responses at play to eliminate non-euploid cells, when induced through mutations are not understood. The objectives of this proposal are to quantitatively assess the occurrence of physiological chromosome number variations gaining insight into mechanisms involved in generating it. Additionally, we will identify the tissue-specific pathways involved in maintaining organism homeostasis through the elimination of non-euploid cells. We will use a novel genetic approach to monitor individual chromosome loss at the level of the entire organism, combine it with quantitative methods and state-of-the art-microscopy, and focus on two model organisms - Drosophila and mouse - during development and adulthood. We predict that the findings resulting from this proposal will significantly impact the fields of cell, developmental and animal physiology, generating novel concepts that will bridge the existing gaps in the field, and expand our understanding of the links between karyotype variations, animal development and disease establishment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 400 276,02
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0