Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determining the instructive tissue signals and the master transcription factors driving Kupffer cell differentiation

Obiettivo

We have recently shown that contrary to common hypotheses, circulating monocytes can efficiently differentiate into Kupffer cells (KCs), the liver-resident macrophages. Using self-generated knock-in mice that allow specific KC depletion, we found that monocytes colonize the KC niche in a single wave upon KC depletion and rapidly differentiate into self-maintaining KCs that are transcriptionally and functionally identical to their embryonic counterparts. This implies that: (i) access to the KC niche is tightly regulated, ensuring that monocytes do not differentiate into KCs when the KC niche is full but differentiate very efficiently into KCs upon temporary niche availability, and (ii) imprinting by the KC niche is the dominant factor conferring KC identity. Understanding which cells represent the macrophage niche, which signals produced by these cells imprint the tissue-specific macrophage gene expression profile and through which transcription factors (TxFs) this is mediated is emerging as the next challenge in the field. We here propose an original strategy combining state-of-the-art in silico approaches and unique in vivo transgenic mouse models to tackle this challenge specifically for KCs, the most abundant macrophage in the body. We hypothesize that the liver sinusoidal endothelial cell (LSEC) to which the KC is attached represents the most likely candidate to sense KC loss, recruit new monocytes and drive their differentiation into KCs. Thus, this proposal aims to: (I) determine the TxFs through which the niche imprints KC identity, (II) map the LSEC-KC crosstalk during KC development, (III) generate LSEC-specific knock-in mice to study LSECs in vivo, (IV) demonstrate which LSEC factors influence KC development and function. Importantly, understanding how the KC-TxFs and the LSEC-KC crosstalk control KC development and function will be essential for the development of novel therapeutic interventions for hepatic disorders in which KCs play a central role.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 705,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 705,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0