Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economic Uncertainty and Fertility in Europe

Obiettivo

EU-FER is a project about Economic Uncertainty and FERtility in EUrope. Economic uncertainty may be interpreted as an individual risk factor, mainly related to the labour market (e.g. unemployment, short-term contract jobs, underemployment, or a combination of these), but it may also be conceptualized as a macro-level phenomenon, reflecting the general uncertainty felt by people in times of economic turbulence. The recent Great Recession, spanning 2007 to 2009 and featuring downturns in both financial and labour market fortunes, has fuelled interest in understanding whether economic uncertainty, which does not appear to be a transient phenomenon, affects fertility.
The economic uncertainty/fertility nexus is far from being clearly understood: theoretical premises are weak and empirical findings send conflicting messages. The goal of this project is to generate new knowledge on if, how, and under what circumstances economic uncertainty matters for fertility in contemporary Europe, adopting a cross-country comparative approach. The use of new data, methodologies, and tools may advance our knowledge on this topic. EU-FER is based on three pillars: a meta-analysis of previous research, a cross-country laboratory experimentation design, and micro-level longitudinal analyses.
EU-FER ensures a strong interdisciplinary perspective, with the following overall goals:
• to advance the understanding of the causal impact of economic uncertainty on fertility addressing this issue in a comprehensive way and from different perspectives, using various measures of uncertainty, and testing aspects that remain unclear from the current body of research;
• to enhance the boundaries of demographic research by illustrating the benefits of a laboratory experimentation design;
• to communicate findings and stimulate the academic and policy debate on how economic uncertainty matters for fertility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 689 272,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 689 272,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0