Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inverse Problems and Flows

Obiettivo

In this project, we propose to study mixing and rigidity properties of a large class of
flows in geometry and dynamical systems using novel microlocal and spectral methods.
Such methods, recently developed for flows with hyperbolicity, are based on the construction of
new functional spaces, adapted to the considered flow, on which the generating vector field is Fredholm with
discrete spectrum, known as the resonance spectrum. We want to apply these tools to the following categories of long-standing problems:

1) Geometric inverse problems: boundary and lens rigidity problems, analysis of the X-ray transforms for geodesic flows and its applications to Calderon and Gelfand inverse problems.
2) Rigidity for Anosov flows: determination of the minimal regularity of the stable/unstable foliations providing rigidity,
rigidity questions for regular conjugacies of flows.
3) Rate of mixing for flows of hyperbolic type: decay of correlations of Axiom A flows, Anosov flows, and
their compact Lie groups extensions, frame flows of negatively curved manifolds.
4) Resonances for locally symmetric spaces: relation between resonances of the flow and the spectrum of Laplacians on bundles.

To address these problems, we will develop a thorough analysis for the regularity and the long time properties of solutions to transport equations. We are convinced that the proposed approach will provide solutions to these problems, which have been out of reach for a long time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 133 236,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 133 236,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0