Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying Quantum Gravity Violations of Causality and the Equivalence Principle

Obiettivo

Quantum gravity must violate at least one of three principles at the foundations of physics: unitarity, causality, or the equivalence principle. Recent theoretical work on black holes has shown that such violations are not limited to extremely short distances, where quantum gravity effects are expected, but also occur at distances much larger than the Planck scale. This work has revealed a huge gap in our understanding: we have no working criterion for when quantum gravity violations of the usual laws of physics are important.

This theoretical crisis is also an opportunity, since quantum gravity effects may be observable if they occur at longer distance scales. I propose a series of concrete calculations in two theoretical situations: ordinary black holes, which evaporate due to Hawking radiation, and black holes in spacetimes with negative cosmological constant, which do not evaporate. These calculations will quantify, for the first time, the size of these violations.The calculations make use of existing techniques and results derived by myself and others, but a focused effort is needed in order to put together all of the necessary ingredients into a coherent quantitative result.

We will then generalize our results beyond black holes to obtain a generally applicable formula. The final result will be an answer to one of the most important questions in quantum gravity: how large are quantum gravity violations of the usual laws of physics? The impact of successfully completing this project extends far beyond black hole physics. As one application, our results will either justify existing calculations of cosmological observables, or make a prediction that quantum gravity effects can be observed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0