Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insect Photoperiodic Timer

Obiettivo

Daylength measuring devices such as the photoperiodic timer enable animals to anticipate and thus survive adverse seasons. This ability has contributed to the great success of insects living in temperate regions. Yet the basis of photoperiodic sensing remains elusive, because of the lack of suitable genetic models expressing photoperiod-dependent seasonal phenotypes. We have developed the linden bug, Pyrrhocoris apterus, into a genetically tractable model with a robust, photoperiod-dependent reproductive arrest (diapause). With the available tools, this insect has become ideal for deciphering the regulation of seasonality. The project has 3 clear and ambitious objectives: 1). Our goal is to define the molecular and anatomical bases of the photoperiodic timer. To achieve this, we propose to identify photoperiodic timer genes, genes regulating input to the timer, and early output markers, through an RNA interference screen(s). To define the molecular mechanism of the timer, we will employ genome editing to precisely alter properties of the key players. 2). Next, we will combine techniques of neuronal backfilling, in-vivo fluorescent reporters, and microsurgery to define the photoperiodic timer anatomically and to examine its spatial relationship to the circadian clock in the insect brain. 3). We will exploit the great natural geographic variability of photoperiodic timing in P. apterus to explore its genetic basis. Genetic variants correlating with phenotypic differences will be causally tested by genome editing within the original genetic backgrounds. Both the established and the innovative strategies provide a complementary approach to the first molecular characterization of the seasonal photoperiodic timer in insects. The proposed research aspires to explain mechanisms underlying the critical physiological adaptation to changing seasons. Deciphering mechanisms underpinning widespread adaptation might bring general implications for environment-friendly pest control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BIOLOGICKE CENTRUM AKADEMIE VID CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
BRANISOVSKA 1160/31
370 05 Ceske Budejovice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Jihočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0