Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cells-self Extracellular Matrices-based Bioinks to create accurate 3D diseased skin tissue models

Obiettivo

It has been recognized that growing cells within 3D structures reduces the gap between 2D in vitro cell cultures and native tissue physiology. This has been paving the way for the development of reliable 3D in vitro cell-based platforms with major impact in the reduction/elimination of animal experimentation, diseases modelling and drug development. So far, the many strategies that have been followed to bioengineer in vitro 3D human tissue models mostly rely on the random culture of cells within a 3D structure without reflecting the compositional and structural complexity of the native tissues. Recently proposed bioprinting technologies that allow accurate and high speed deposition of various cells and matrices at high resolution, have therefore great potential in the development of physiologically reliable 3D in vitro tissue models by recreating the different microenvironments/microfunctionalities found in each tissue. Nonetheless, among the components required for bioprinting, bioinks in particular have demanding requirements and much has still to be done regarding their intrinsic formulation to lead cell behaviour and support specific functionalities.
ECM_INK intends to tackle this issue by developing cells-self extracellular matrices-based bioinks to create accurate and pathophysiological relevant 3D in vitro diseased skin tissue models. The development of cell phenotype-driven bioinks will generate complex microenvironments comprising varied cell types within matrices that were specifically designed to attain a particular response from each one of those cell types. The use of cells from patients suffering from chronic, genetic and neoplastic skin diseases represents a major advantage that will be reflected in the accuracy and functionality of the respective 3D in vitro models. The ultimate confirmation of their potential will be complete after validation using animal-free approaches reinforcing the intrinsic relationship of ECM_INK with the 3Rs policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 938,92
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 938,92

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0