Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental Spaces and the Feel-Good Factor: Relating Subjective Wellbeing to Biodiversity

Obiettivo

We live in a time of profound environmental change. Phenomena such as urbanisation and agricultural intensification have led to ecosystem degradation and species extinctions, and thus a reduction in biodiversity. Yet, while it is now widely asserted in the research, policy and practice arenas that interacting with nature is fundamental to human wellbeing, there is a paucity of evidence characterising how biodiversity, the living component of nature, plays a role in this accepted truth. With RELATE, I will pioneer a completely novel approach to investigating this challenging problem, innovating through interdisciplinary (human geography, environmental psychology, economics and ecology) integration and the use of both qualitative and quantitative methods. As such, RELATE will initiate a step-change in our understanding of how nature underpins human wellbeing. Three objectives will be met: (1) explore how people relate to different biodiversity attributes (particular morphologies, sounds, smells, textures, behaviours and/or cultural meanings associated with species), positively and negatively, across all classes of cultural ecosystem service and types of human-nature experience (intentional, incidental, indirect, thereness); (2) quantify variation in how people value, or not, different biodiversity attributes using a range of monetary and non-monetary valuation techniques, including new subjective wellbeing measures; (3) understand how co-occurrence between biodiversity and people may alter across space/time (both seasonal and inter-decadal), and the impact this may have on human-biodiversity relationships. The crucial trade-offs decision-makers tasked with managing environmental spaces have to make between multiple biodiversity, individual and societal deliverables cannot be optimised until we understand human-biodiversity relationships specifically. Consequently, RELATE will deliver a timely, rich and holistic evidence-base, supported by transformative science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF KENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 826 921,25
Indirizzo
THE REGISTRY CANTERBURY
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 826 921,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0