Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and Engineering Next-Generation Nanopore Devices for Bioplymer Analysis

Obiettivo

Nanopores have emerged in the past few years as a promising analytical technique. The basic concept of nanopore sensing is to apply a potential across individual nanoscale pores and observe the disruption of the ionic flow caused by single molecules entering the pore. Ionic currents through protein pores have been successful at recognizing tiny differences in molecules in solution. Most notably, arrays of thousands of nanopores integrated in low-cost and portable devices are now capable of sequencing DNA at the single-molecule level. The main challenge of nanopore sensing is the inability of controlling the protein pore diameter and geometry, which determines the signal and enables selectivity based on physical size.

The aim of this proposal is to design a new generation of protein nanopores that will take on the next grand challenge in nanopore sensing, that is the sequence identification of single proteins.

In order to sequence proteins, the designed nanopores must: unfold a target protein, control the speed of its transit across the nanopore and recognize individual amino acids. Our approach is to design a transmembrane molecular machine that will unfold target proteins and feed the linearize polypeptide through the nanopore where single amino acids will be recognized by modulations of the nanopore current.
The specific objectives are:
i) Develop chemical and biotechnological methods to design synthetic protein-based pores
ii) To precisely attach the unfolding machine to a nanopore
iii) To genetically engineer the nanopore for optimal amino acid recognition

Our nanopore devices will be used to develop the first technology to sequence single proteins. Compared to the state of the art ‘shotgun proteomics’, the nanopore approach will allow long polypeptide reads, recognition of low-abundance proteins, including biomarkers linked to diseases, and real-time monitoring with minimal cost, time and sample preparation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 970,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 970,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0