Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-fashioning the Renaissance: Popular Groups, Fashion and the Material and Cultural Significance of Clothing in Europe, 1550-1650

Obiettivo

This study of Renaissance dress offers a better understanding of how fashion developed at popular levels of
society in Europe, 1550-1650. Drawing on documentary, visual and material evidence, it investigates
fundamental questions relating to the transformation of fashion that will shed light on popular taste,
dissemination, transformation and adaption of fashion, on imitation and meaning, and on changing cultural
attitudes to dress among popular groups. The central goal of the project is to develop a new methodology that
combines my previous experience of empirical research and theoretical models with the tradition of textile
analysis and costume conservation. This involves experimenting with a range of techniques, including
technical analysis of textiles, dye- and fibre analysis, and the reconstruction and visualization of historical
fashions using both 16th-century recipes as well as modern digital tools such as 3D printing and digital
reconstruction. This framework of dress and textile history at both scientific and experimental levels helps me
to provide a more comprehensive interpretation of the value, variations, and material experiences that were
associated with dress and dressing in the Renaissance, and to develop methodologies that allow us to explore
new ways in which narratives from historical documents, books, images, and material objects can be created.
The new historical knowledge and methodologies built during the ERC will lead to the ultimate theoretical
objective of the project –to rethink the scientific foundation and theory of dress studies within the ‘new
materialist’ framework. By creating a material-based approach and methodologies to the study of fashion in the
context of popular groups, my research will not only build new horizons for the study of popular dress and its
material and cultural significance in the Renaissance, but it will also create a theoretical model that challenges
dress historians to go beyond semiotic analysis of dress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 854,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 854,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0