Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

antiProton Unstable Matter Annihilation

Obiettivo

One of the most fascinating quantum phenomena in nuclear physics is the occurrence of neutron halos and neutron skins in very neutron rich atomic nuclei. Thick neutron skins and halos, not yet evidenced in medium mass nuclei, would be unique low-density neutron matter accessible in the laboratory. Nuclear shell structure is also known to change with the number of protons and neutrons. The nuclear structure of very heavy nuclei at and above Z=100 is barely known, and the existence of new long-lived heavy isotopes is still an open question. The above fundamental phenomena related to the unbalance of neutron and protons in unstable nuclei are essential to understand the complex nature of nuclei and related astrophysical processes.

We propose a new physics program to determine the neutron over proton densities at the nuclear surface for the most exotic nuclei that can be produced today, to evidence and to characterize neutron halos and skins in medium and heavy mass regions. PUMA will also allow the spectroscopy of single-particle states in heavy-nuclei above Z=100 will offer a new insight into the unknown shell structure at the top of the nuclear landscape. To address these questions, PUMA explores a new way to study radioactive nuclei produced at very low kinetic energy: the interaction of antiprotons with unstable nuclei.

PUMA is based on a new apparatus: a transportable magnetic trap to store antiprotons and maximize their interaction with slow rare isotopes in order to trigger annihilations and measure the following radiations. The PUMA methodology is based on two steps. (i) The storage of antiprotons will be performed at the new AD/ELENA facility of CERN in collaboration with the GBAR collaboration. (ii) The PUMA physics program is to take place at CERN/ISOLDE and, on a later stage beyond the ERC grant period, at the new SPIRAL2 facility in Europe. PUMA will open new horizons for nuclear structure research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 218 298,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 218 298,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0