Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecularly Engineered Materials and process for Perovskite solar cell technology

Obiettivo

Societal pressure to develop inexpensive yet efficient solar energy conversion requires a new approach. Recently emerged organic-inorganic perovskites, offer to harvest light at cost effective price. Perovskites hold merits to the existing materials, however, a fundamental challenge for high performance devices is to optimize the crystals for maximize charge carrier generation and minimize recombination losses. Their widespread use is, however, limited by insufficient stability, scalability and reproducibility. We have recently developed new concepts to fabricate efficient and stable perovskite solar cells at lab scale that are potentially up-scalable to industrial production. MOLEMAT will accomplish this by, pioneering innovative methods and will demonstrate that molecularly engineered materials enable the tuning of the charge transport and interface. Our interdisciplinary approach, combining materials science, chemistry, device physics and engineering, will not only lead to improvements in the performance and stability of perovskite solar cell beyond 24% at lab scale, but will also provide deep insights in the functioning of solar cells. The success of MOLEMAT will rapidly advance the field by enabling reproducible and stable performance adding a significant value with respect to current state of the art. However, for making it marketable product, several developments are required and the MOLEMAT targets will provide relevant answers to three key limitations: encapsulation, stability and cost competitive materials. MOLEMAT envisages the development of 30×30 cm2 modules, with a power conversion efficiency of c.a 18% and a lifetime of 10+ years. MOLEMAT is divided into two parallel research directions, a fundamental research line, dealing with rational design of materials and to gain its understanding. Simultaneously an applied research line targets the development of module by the identification of scale up process to pave the way for its industrialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION BCMATERIALS - BASQUE CENTRE FOR MATERIALS, APPLICATIONS AND NANOSTRUCTURES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 878 085,00
Indirizzo
BARRIO SARIENA S/N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 878 085,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0