Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of amyloid formation via beta-hairpin molecular recognition features

Obiettivo

The aggregation of proteins into amyloid fibrils is involved in various diseases which place a high burden on patients, families, caregivers, and healthcare systems, including Alzheimer’s disease, Parkinson’s disease and type 2 diabetes. While the therapeutic potential of the inhibition of amyloid formation and spreading has been recognized, there is a lack of effective strategies targeting the early steps of the aggregation reaction.

In BETACONTROL, I want to establish a structure-guided approach to the control of amyloid formation and spreading. I will develop small molecule and polypeptide-based ligands that interfere with the initial phases of amyloid formation and thereby suppress any toxic oligomeric or fibrillar assemblies. The ligands will target beta-hairpin molecular recognition features, which I found to be readily accessible in disease-related amyloidogenic proteins. Targeting beta-hairpins enables retardation of protein aggregation by substoichiometric amounts of the ligand, affording inhibition of amyloid formation at low compound concentrations. As the strategy addresses the common propensity of amyloidogenic proteins to adopt beta-structure, it will be applicable to a wide range of proteins associated with various diseases.

BETACONTROL will yield molecular-level insight into the mechanistic basis of amyloid formation and spreading. Furthermore, it will elucidate the significance of beta-hairpins as molecular recognition features in intrinsically disordered proteins (IDPs) and highlight the applicability of these features as targets for interference with protein-protein interactions of IDPs. Ultimately, BETACONTROL will provide a novel therapeutic approach to a range of devastating diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 920 697,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 920 697,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0