Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Signal Transduction in Organic Materials

Obiettivo

It is the overall aim of this project to use responsive catalysts to introduce signal transduction cascades in soft materials, enabling autonomous, programmable and amplified response of soft materials to chemical signals from their environment. 'Smart' soft materials could find many important applications ranging from personalized therapeutics to soft robotics. However, as most molecular materials are unable to communicate, or even respond to, changes in their environment, truly smart materials are still far out of reach. Signal transduction is one of the primary processes used by living cells to react to events taking place in their environment, often involving a signal triggering enzymatic activity, leading to a cellular response. Such rudimentary communication is entirely non-existent in synthetic materials. I here propose the introduction of catalysis-based signal transduction between chemical systems to enable synthetic materials to respond autonomously to events taking place in their environment. Key to achieving this objective will be the development of switchable catalysts, using signals originating from chemical events to change catalytic activity, and coupling changes in catalytic activity to responses in soft materials. In achieving these objectives, I will develop new design strategies for responsive soft materials, enabling control over material formation and response in time and space, through autonomous reaction to chemical signals. This will allow the development of new actuators, self-healing materials, sensors, therapeutics and self-regulation and self-correction of material assembly. It will also constitute an entirely new role for catalysis, as catalysis will be engaged to constitute a first step towards achieving communication between artificial chemical systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 985,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 985,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0