Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reprogramming of small RNA function in plant-pathogen interactions

Obiettivo

RNA silencing relies on small RNAs that act in RNA induced silencing complexes (RISCs). RISCs use base pairing to select mRNAs or invading nucleic acids such as viruses for repression. RNA silencing may facilitate gene expression changes, for example in host-pathogen interactions. Such changes require reprogramming of RISC, since a different set of RNAs must be rapidly repressed upon pathogen perception. RISC reprogramming is non-trivial: new small RNAs must be produced and be rapidly incorporated into RISC, while unwanted repression by pre-existing RISCs must be eliminated. This project focuses on understanding three central aspects of RISC reprogramming in plant-pathogen interactions. First, we will define mechanisms that allow invading RNA, but not self-RNA, to engage in positive feedback loops for small RNA synthesis, and we will investigate the specific importance of these positive feedback loops in antiviral defense. Second, we will explore how rapid proteolysis of the central RISC component ARGONAUTE1 (AGO1) governs rapid incorporation of newly synthesized small RNA. We will also explore the hypothesis that non-RNA bound AGO1 is degraded to minimize vulnerability to pathogens that use small RNAs as virulence factors to repress host immune signaling. The relevance of these mechanisms of AGO1 proteolysis in plant immunity will be investigated. These studies take advantage of our recent discovery of proteins required specifically for turnover of AGO1. Finally, we explore the hypothesis that rapid chemical modification of mRNA by N6-adenosine methylation (m6A) may bring mRNAs with poor small RNA binding sites under RISC repression. This scenario is supported by interactions between m6A reader proteins and AGO1 discovered in current work in the group. This mechanism may enable reprogramming of RISC specificity rather than composition upon pathogen perception. Our project will fill gaps in knowledge on RNA silencing and elucidate their importance in plant immunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 811,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 987 811,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0